
Una piazza icona di stile ed eleganza
di Giovanni Cagnassi
Piazza Casa Bianca si identifica nella sua immagine con il noto hotel posizionato all’angolo ovest del perimetro. Ristrutturata nel 2006, è oggi un giardino contornato di aiuole fiorite in cui si intrecciano i percorsi pavimentati e collegati alla viabilità principale. In una parola? Vitale. Fino al 2006 la piazza, o piazzetta come è stata ribattezzata, era ancora abbastanza in ombra rispetto alle sfavillanti piazze Mazzini, Marconi e Aurora. Seppure in un punto strategico nel cuore del lido, mancava di quella vitalità che poi anche le attività commerciali, fiorite nel tempo, hanno saputo imprimere. La ristrutturazione è stata l’ occasione per posare aiuole verdi e dolci collinette ovattate d’erba, impreziosite dalle sculture e opere d’arte di alcuni artisti noti, tra i quali lo jesolano Carlo Pecorelli che vi ha realizzato un caratteristico ragno in acciaio corten. Le belle antiche ville e dimore storiche fronte mare sono state realizzate anch’esse nei primi del ‘900 in una posizione favorevole scelta per bellezza e tranquillità. Ville che sono state di recente acquistate e saranno riqualificate assieme ad altri edifici nella zona. Ma è l’hotel Casa Bianca al Mare, storico boutique hotel del lido, che dà soprattutto l’impronta caratteristica. Acquistato di recente dalla finanziaria di Mario Moretti Polegato, la struttura ricettiva nell’antica e signorile casa privata degli anni Venti ha una lunga storia e un fascino senza età, oggi gestita dalla famiglia Menazza. L’hotel è uno dei fiori all’occhiello di Jesolo e giganteggia con la purezza dei colori bianco e crema,
le suggestive torri merlate e lo stile moresco che danno alla zona un fascino dal sapore antico. La struttura, nel 2023, compirà 100 anni: un secolo di storia che si lega indissolubilmente alla cittadina. Immersa tra il liberty e il classico, che hanno sedotto addirittura Gabriele D’Annunzio, è stata anche set del celebre film “Americano rosso” con Fabrizio Bentivoglio, Sabrina Ferilli e Burt Young approdato alle sale cinematografiche nel 1991. Per la sua anima mondana, la piazzetta pullula di tanti giovani che vi trascorrono l’ora dell’aperitivo rinnovando e celebrando quel culto estivo che Jesolo ha saputo valorizzare e innervare nella sua vita spensierata.