1958_JESOLO_PIAZZA_1°MAGGIO

Viaggio nelle origini più antiche del centro storico

di Giovanni Cagnassi

La piazza centrale di Jesolo Paese è dedicata al I Maggio, la festa dei lavoratori. Ma prima di arrivare a questa intitolazione di forte impatto e significato, la storia di quest’agorà è punteggiata da eventi e decisioni affascinanti che ben si legano all’anima di questo territorio. Nel centro storico di Jesolo essa è il cuore pulsante, luogo di ritrovo e di animata vita quotidiana, con il suo viavai di cittadini intenti a fare acquisti o dirigersi verso il palazzo municipale oltre il Sile. Il suo passato è mobile e affascinante, ricco di suggestioni che affondano nei secoli. La tradizione commerciale è consolidata a Jesolo Paese, dove le prime tracce di negozi veri e propri risalgono al 1500, grazie ai rapporti intensi con Venezia. Senza dimenticare che Jesolo, anticamente Equilium, ha origini pre-romane ed è stata una mansio, stazione di posta lungo la rete di canali che si estendevano tra Ravenna e Aquileia nell’alto Adriatico. Spiccando un salto nella storia balziamo direttamente al Ducato di Venezia e in generale all’influenza del patriziato veneziano, per poi approdare all’epoca di Cavazuccherina. Da qui giungiamo direttamente ai primi decenni del ‘900 con la scoperta delle cure elioterapiche dopo la Grande Guerra, che gettarono le basi per l’avvento del lido turistico che conosciamo oggi. 

Il centro abitato e vitale è sempre rimasto il centro storico, con le sue piazze e le vie ordinate e scorrevoli. Tombato il canale Cavetta nel 1926, canale navigabile che scorreva nel mezzo del Paese e lo tagliava in due parti, si formò l’area che fu chiamata inizialmente piazza Albergo Camozzi. Nel 1927, in onore della marcia su Roma, diventa piazza XXVIII Ottobre. Nel settembre 1943 cambia ancora nome in piazza Concordia. Solo nel 1946 diventa piazza I Maggio restando tale fino ai giorni nostri. 

Una piazza che alle spalle conserva questa storia poco conosciuta e per certi versi complessa, con l’unico filo conduttore nel commercio e lo scambio che sono protagonisti anche oggi della vitalità quotidiana. Eppure, spostandosi da una parte all’altra di questa zona, sembra ancora di rivivere quell’antica magia. Un’area pedonalizzata, calorosa e circondata da negozi. Il tutto dominato da una fontana che, vista dall’alto, ha la foggia di una nave. Una struttura di recente concezione, progettata per impreziosire il Paese nella cornice più ampia di un programma di recupero del centro storico. E con il pregio, per chi lo sa cogliere, di una piazza che guida una delle più importanti città turistiche d’Italia forte di un passato indimenticabile.

JJ25_Jesolo foto storica_ piazza I Maggio
JJ25_Jesolo foto storica_ piazza I Maggio
JJ25_Jesolo foto storica_ piazza I Maggio
JJ25_Jesolo foto storica
JJ25_Jesolo foto storica_ piazza I Maggio
TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.