
Paccheri con rana pescatrice | Le ricette di Nonna Rosa
Cari lettori, in questo numero prepareremo i paccheri con la rana pescatrice, un primo piatto raffinato ed elegante che stupirà e farà felici i vostri ospiti.
La rana pescatrice o coda di rospo (chiamata così quando il pesce è già pulito e pronto per essere utilizzato) ha carni di altissima qualità, molto pregiate, che si prestano bene a diversi tipi di cottura come le zuppe di pesce, i risotti, i sughi per condire la pasta, al forno o in padella.
Acquistate la rana pescatrice fresca, chiedete alla vostra pescheria di fiducia di prepararla, così avrete già il filetto pronto per essere lavorato.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 600 gr di rana pescatrice
- 350 gr di paccheri
- 500 gr di pomodorini ciliegini
- olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
- sale q. b.
- pepe nero q. b.
Difficoltà: facile
Tempo (preparazione e cottura): 35 min
Preparazione:
Tagliate il filetto di coda di rospo a cubetti non troppo piccoli e tenetelo da parte. In una padella mettete l’olio evo e l’aglio leggermente schiacciato, lasciate soffriggere per qualche minuto. Togliete l’aglio e unite la rana pescatrice, fatela rosolare rigirandola, sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per 5 minuti, fino a quando il vino sarà evaporato. Levate il pesce dalla padella e tenetelo da parte.
Sbollentate i pomodorini, privateli della pelle, tagliateli in due e metteteli nella padella dove avete cotto la rana pescatrice, aggiungete sale, prezzemolo tritato e fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Quando il sughetto sarà quasi pronto, unite la rana pescatrice, coprite con un coperchio e spegnete il fuoco.
Nel frattempo fate bollire l’acqua salata per i paccheri, calate la pasta e lasciate cuocere il tempo necessario (conservate un po’ d’acqua di cottura).
Scolate i paccheri al dente e versateli nella padella del sugo. Ultimate unendo l’acqua di cottura e amalgamando il tutto fino a quando si asciugherà formando un sugo cremoso.
Infine servite con una spolverata di prezzemolo fresco e del pepe.