Pieve di Cadore ospita la dimora del grande artista Tiziano Vecellio. La casa-museo in stile Cadorino, interamente visitabile dopo vari restauri, è stata dichiarata monumento nazionale. Al suo interno, oltre agli oggetti tipici delle abitazioni del Cadore, potrete trovare alcuni documenti autografati e le riproduzioni dei dipinti dell’artista.
VERONA | Santuario Madonna della Corona
Situato a 774 mt. sul mare, a strapiombo sulla Valle dell’Adige, il Santuario della Madonna della Corona è tra i luoghi più suggestivi del Veneto per la sua storia ma anche per il paesaggio che lo circonda. Incastonato nella roccia, è il luogo ideale per rilassarsi, meditare e per godersi lo spettacolo che la natura incontaminata ci offre.
VICENZA | Gallerie del Palazzo Thiene
Patrimonio UNESCO e riconosciuto per il suo eccezionale interesse culturale, Palazzo Thiene ospita un grande patrimonio artistico. Infatti, al suo interno si annoverano due collezioni di dipinti e opere, le ceramiche della manifattura Antonibon, la più antica fabbrica di ceramiche italiana, una raccolta di stampe Remondini e le sculture di Arturo Martini.
PADOVA | Giardino di Villa Barbarigo
Il Giardino seicentesco è stato realizzato come voto solenne per sconfiggere la peste del 1630. Ora è un luogo concepito come passeggiata allegorica per trasmettere al visitatore il messaggio sulla vita, bene inestimabile che va vissuto intensamente. Un percorso tra natura e arte, perfetto per connettersi con l’universo. Attenti a non perdervi nel labirinto!
ROVIGO | Villa Badoer di Palladio
Villa Badoer, detta anche La Badoera, venne costruita da Palladio nel 1500. La Villa, situata in una posizione strategica sopraelevata, sorge dove un tempo si trovava l’antico castello medievale di “Salinguerra da Este”. Palladio ne mantenne l’orientamento dimostrando ancora una volta la sua bravura ed il suo rispetto del luogo, unendo così storia ed innovazione.
TREVISO | Gypsotheca
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno racchiude un patrimonio artistico di inestimabile valore. Luogo ricco di storia, ma al tempo stesso innovativo, offre ai visitatori un percorso alla scoperta dell’eredità artistica dello scultore neoclassico. Infatti, potrete ammirare numerosi capolavori come Venere e Marte, Le Grazie e molto altro ancora.