Gli scatti di Matthias Schaller 

Dal 5 aprile al 23 novembre 

La famosa Casa dei Tre Oci, sull’isola della Giudecca, ospita un’importante mostra fotografica che porta il nome di “Controfacciata” e raccoglie il racconto che l’artista ha voluto costruire di Venezia attraverso i suoi splendidi scatti. La controfacciata è il ponte tra passato e presente che edifica una vera memoria storica attraverso le immagini. 

 

La doppia festa 

Venerdì 25 Aprile 

Se per tutti gli italiani il 25 aprile ha una grande importanza nazionale, per i Veneziani la data coincide anche con il patrono della città – San Marco –  e rappresenta un momento di grande festa. La festa del Bocolo, si festeggia ancora oggi con una processione dalla Basilica e regalando un bocciolo di rosa alle donne che si amano. 

 

Salone nautico  

Dal 29 maggio al 2 giugno 

Lo storico Arsenale si prepara ad ospitare il grande evento dedicato al mondo della navigazione e delle imbarcazioni in generale. ll salone nautico veneziano è una delle più importanti fiere al mondo del settore con oltre 270 espositori e circa 300 imbarcazioni nel suggestivo bacino dell’Arsenale.

 

Festa della Sensa 

Domenica 1 giugno

L’evento che fa risplendere la storia millenaria della città torna a Venezia più puntuale che mai. Guidate dalla maestosa Serenissima, un corteo di barche a remi attraverserà la città partendo da San Marco per arrivare fino al Lido di Venezia in un vero e proprio sposalizio tra l’isola lagunare e il mare. 

 

Vogalonga 2025 

Domenica 8 giugno 

Gli oltre 8000 vogatori e le oltre 2000 imbarcazioni si danno appuntamento per la quarantanovesima edizione della Vogalonga, una regata non competitiva che percorrendo oltre 30 chilometri lungo la laguna si dimostra ancora una volta un atto d’amore per Venezia, una celebrazione della sua bellezza.

 

Art Night Venice

Sabato 21 giugno 

Venezia propone anche quest’anno la felice iniziativa di illuminare una notte di cultura. L’università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Comune e la Regione, coordina il progetto: il fine è aprire gratuitamente i musei al pubblico coinvolgendo centinaia di sedi culturali e programmando numerosi di eventi. 

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.