

Gli squali martello devono il loro nome ad una particolarissima forma del cranio e in particolar modo a una protuberanza ai lati della testa, con gli occhi posizionati alle estremità. Per moltissimi anni gli studiosi hanno pensato che tale forma fungesse da ala, dando maggiore manovrabilità all’animale e permettendogli di compiere velocissime svolte senza perdere la stabilità. Tuttavia, per il momento, questa ipotesi sembra essere stata scartata, in quanto è stato dimostrato che la manovrabilità di questi animali è data dalle vertebre. Il muso a “martello” però gli conferisce una maggiore capacità di ricezione rispetto agli squali con la testa affusolata e forse è proprio questa la spiegazione del perché questi animali hanno evoluto questa particolare testa. Gli squali martello, grazie a questa caratteristica, erano in grado di fare una scansione più veloce di una vasta area del fondo e capire prima e meglio dove fossero finite le prede. Vuoi vedere da vicino un esemplare di squalo martello? Vieni al Tropicarium Park! Lo trovi nella sezione Predators. Il parco è aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 21 (ultimo ingresso).
Per info: www.tropicarium.it
exponaturaitalia@gmail.com