

di Mauro Cecino
Il fiume Sile, con i suoi affluenti, ha dato vita a paesaggi di straordinaria bellezza punteggiati da antiche ville venete e mulini.
Nel suo percorso è alimentato da numerosi corsi d’acqua che contribuiscono a plasmare il territorio. Tra i più importanti ricordiamo il Botteniga, che attraversa il centro storico di Treviso, il Limbraga, lo Storga e il Melma. Questi affluenti, oltre a fornire acqua ai mulini e alle campagne circostanti, hanno generato zone umide e aree boschive di grande valore naturalistico.
Le rive del Sile non sono solo costellate di ville venete – vere e proprie opere d’arte che testimoniano la ricchezza e lo splendore di una civiltà passata – ma anche lungo i suoi affluenti si possono scoprire gioielli nascosti.Queste dimore, spesso circondate da giardini all’italiana, custodiscono affreschi, stucchi, arredi di pregio e opere d’arte di grande valore.
Percorrere le rive del Sile significa immergersi in un paesaggio che muta continuamente: dalle campagne coltivate ai boschi, dai piccoli borghi alle ville signorili. Un itinerario ideale per gli amanti della natura e della storia, alla scoperta di un territorio ricco di fascino.
Per individuare tutti i luoghi più belli lungo il corso del Sile, scarica l’app Posti Belli. Con pochi clic potrai trovare informazioni su ville, percorsi ciclabili e molto altro ancora. Navigare nell’app è semplicissimo: basta selezionare la zona che d’interesse e lasciarti guidare alla scoperta di nuovi tesori.
Installa l’applicazione Posti Belli e inizia il tuo viaggio lungo il Sile e i suoi affluenti Piovega, Dosson, Bigonzo, Serva, Corbetta, canale di Gronda, Cerca, Botteniga, Limbraga, Storga, Melma, Nerbon, Musestre.
Pubblicato da: Redazione il 15/04/2025