L’imprenditrice jesolana che riporta in vita la Tomba di Nefertari

La Fabbrica della Scienza porta l’antico Egitto a tourismA 2025

Un’eccezionale anteprima mondiale attende i visitatori di tourismA 2025: la Fabbrica della Scienza di Jesolo, diretta da Monica Montellato, presenta la ricostruzione in scala 1:1 del Primo Annesso Laterale della Tomba di Nefertari, un tesoro archeologico chiuso al pubblico dal 2024. Questa straordinaria riproduzione scientifica, resa possibile dal fondamentale contributo della Fabbrica della Scienza, regala un’esperienza immersiva e multisensoriale senza precedenti.

Il progetto, frutto della collaborazione delle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti, e del “naso” Meo Fusciuni, permette di esplorare da vicino la bellezza e la fragilità di una delle tombe più straordinarie della Valle delle Regine. Inoltre, la Graphic Report di Conselve (Pd), ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto utilizzando l’innovativa tecnica del “tattoo wall” per riprodurre fedelmente le immagini della tomba.

“Le infiltrazioni d’acqua nella Valle delle Regine”, spiega Donatella Avanzo, “hanno reso necessaria una riflessione profonda sulla conservazione della tomba. Già negli anni ’80, il Paul Getty Museum e il Governo egiziano avevano avviato un restauro terminato nel 1992, ma la fragilità del sito ha portato a successive chiusure. Abbiamo scelto di ricostruire l’annesso della camera Est perché è il meglio conservato, offrendo così al pubblico la possibilità di ammirarne i dettagli senza rischiare di comprometterne l’integrità.”

Grazie a queste sinergie, i visitatori di tourismA 2025 potranno immergersi nella ricostruzione della sala delle Sette Vacche Celesti e del Toro Possente, un ambiente di inestimabile valore storico e artistico, reso accessibile grazie all’innovazione tecnologica.

Senza titolo-1

Pubblicato da: Redazione il 25/02/2025

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.