

La scienza dello sport è un termine che descrive l’applicazione delle conoscenze scientifiche e della ricerca per migliorare le prestazioni. Gli scienziati dello sport combinano ricerca, tecnologia di acquisizione del movimento, analisi dei dati e altro ancora con l’esperienza pratica di allenatori e atleti per modificare i protocolli di allenamento e recupero, spingendo al limite le capacità umane. Lo sapevate che molti atleti si allenano attraverso la realtà virtuale? In alcuni sport, infatti, la prestanza fisica e la tecnica non sono sufficienti per eccellere, in quanto la velocità dei riflessi ha un peso ancora maggiore.
Sport come baseball, cricket e tennis, dove le palline si muovono così velocemente che il tempo per elaborare il loro volo è minimo, le abilità percettive e l’anticipazione sono fondamentali. È possibile quindi sfruttare la realtà virtuale per assistere l’allenamento dei giocatori, per migliorare a prevedere o seguire le traiettorie della palla. Aspetti curiosi e interessanti tutti da approfondire.
Alla Fabbrica della Scienza, oltre a provare la realtà virtuale, riuscirete a capire molti aspetti sul vostro corpo attraverso numerosi esperimenti e simulazioni. Ma come hanno sottolineato i nostri ospiti sportivi c’è un dettaglio da non trascurare. L’elemento più importante che imparerete ad allenare è il cervello! Perchè, come diceva il grande Albert Einstein, “c’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà”.
Per info: www.lafabbricadellascienza.it
Via Aquileia, 123
www.lafabbricadellascienza.it
exponaturaitalia@gmail.com
Pubblicato da: Redazione il 19/07/2023