

La primavera è una stagione di trasformazione, in cui la natura si risveglia e la vita rifiorisce dopo il lungo inverno. Ma sapevi che dietro questo spettacolo si nasconde anche un’affascinante spiegazione scientifica?
Con l’aumento delle ore di luce e il rialzo delle temperature, molte piante iniziano a germogliare, gli animali escono dal letargo e il ciclo della vita riprende con rinnovata energia. Questo fenomeno è regolato dalla fotoperiodicità, ovvero la reazione degli organismi alla durata del giorno e della notte. Le piante, ad esempio, utilizzano la luce solare per innescare la fioritura, grazie a un pigmento chiamato fitocromo che percepisce le variazioni della luce.
Anche il comportamento degli animali è influenzato dalla primavera. Molti uccelli migratori tornano nelle loro aree di nidificazione, mentre gli insetti, fondamentali per l’impollinazione, riprendono la loro attività. Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale in questa stagione: in molte specie, la maggiore esposizione alla luce solare stimola la produzione di melatonina e altre sostanze che regolano la riproduzione e il metabolismo. Ma la primavera non è solo scienza: è anche simbolo di rinascita in molte culture del mondo. Dall’antico festival persiano di Nowruz alla celebrazione dell’equinozio nelle civiltà precolombiane, l’arrivo della primavera è sempre stato visto come un momento magico di rinnovamento e speranza.
La Fabbrica della Scienza ti aspetta tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 19 (18 ultimo ingresso). Durante il periodo di Pasqua, dal 17 al 21 aprile, sono previste aperture straordinarie. È disponibile anche il biglietto combinato con il Tropicarium Park, il giardino zoologico situato di fronte, con pacchetti famiglia e promozioni speciali come “Porta i nonni”!
Via Aquileia, 123
www.lafabbricadellascienza.it
infoscienza@monimo.it
Pubblicato da: Redazione il 14/04/2025