
Eleganza, Educazione e Stile… per essere perfetti | Per un invito conviviale…quale tipo di servizio?
di Liliana Terranova
Quando organizziamo un evento conviviale, sia di lavoro che tra amici, ci domandiamo sempre: quale tipo di servizio scegliamo? Vi sono tanti stili, situazioni e peculiarità che sembra impossibile determinare in senso assoluto quale sia il miglior tipo di servizio o self-service e se un modo possa essere superiore all’altro, perché ogni tecnica presenta vantaggi e controindicazioni.
La scelta dello stile di servizio dipende da una valutazione che prende in esame una serie di elementi che ci aiutano a determinare il più appropriato. Per cominciare valuteremo il tipo di ricevimento, la tipologia di invitati, il numero dei commensali, il budget previsto, le competenze e l’esperienza professionale dei camerieri, la durata dell’evento e la valutazione della preparazione del menu.
Per rendere la nostra scelta più facile esaminiamo le varie tipologie di servizio.
• Per un servizio semplice e rapido opteremo per il servizio all’italiana: il piatto viene preparato e guarnito in cucina, il cameriere serve solo il piatto pronto; esiste anche il servizio con la cloche, più chic.
• Se vorremo invece un momento più rappresentativo sceglieremo il servizio alla russa o al gueridon/carrello: la pietanza viene sporzionata dai camerieri, che si avvalgono di un carrello, davanti ai commensali; è un servizio elegante ed accurato. Sono però necessari tempi lunghi e maestria da parte dei camerieri: lo chef de rang che presenta e sporziona le prelibatezze e il commis de rang che le serve.
• Per un servizio pratico e molto veloce ma poco elegante ecco il servizio all’inglese: il cameriere serve con le clips, dal piatto di portata, la pietanza al commensale.
• Distinguiamo due tipi di servizio alla francese:
– francese diretto, quando il piatto di portata viene avvicinato dal cameriere all’ospite il quale si serve con le posate di portata. Questo è il servizio utilizzato nei grandi eventi istituzionali e, ovviamente al Quirinale nei pranzi presidenziali;
– francese indiretto, poco elegante, quando il vassoio viene appoggiato sul tavolo e l’ospite si serve da solo.
• Con il servizio self-service i cibi e le bevande sono preparati e posti su un tavolo da buffet.
Esistono due tipi di self-service: diretto, quando l’ospite si serve da solo dai piatti di portata e delle bevande e, indiretto, quando l’ospite viene servito dai camerieri posizionati dietro al tavolo di servizio.
E, come insegniamo nei nostri corsi all’Accademia del Cerimoniale, anche la scelta adeguata del tipo di servizio è importante per avere successo.
Liliana Terranova
Socio Fondatore e Docente
Accademia
del Cerimoniale
Protocol Academy
www.accademiadelcerimoniale.com
Pubblicato da: Redazione il 12/05/2025