Ritratto di un’epoca 

Le sale del patronato di Jesolo Paese dal 13 al 24 giugno accoglieranno una mostra allestita pensando alla Jesolo di una volta: Cavazuccherina nel 1915. Verrà infatti esposto un plastico che riproduce il Centro Storico di Jesolo così come appariva alla vigilia della Grande Guerra. Un modo per ricordarci la comunità che eravamo, siamo e saremo. 

 

Dal 13 al 24 giugno – Sale del patronato

Cena delle contrade

Il 19 giugno siete tutti invitati a cena! In una piazza Primo Maggio completamente decorata e illuminata, nel cuore del centro storico, si potranno degustare i piatti tipici della tradizione veneta con stand gastronomici gestiti dalle parrocchie della città… un’esperienza più local di così non c’è! E non è tutto: ricucendo il legame con il passato verranno riproposti gli antichi giochi di una volta per sfidare amici e familiari e aspirare ai fantastici premi in palio. Nel frattempo la via centrale e la piazza non mancheranno di intrattenimento musicale: gli Aglio, Olio e Swing, insieme al duo Calivan, animeranno l’evento per condire con un po’ di musica una serata già piena di gusto!

 

Piazza Primo Maggio e via Cesare Battisti

Giovedì 19 Giugno, ore 19

Circo Vintage

L’arte circense farà da padrona nella serata di venerdì 20 giugno: due eccentrici artisti e una stravagante animatrice si esibiranno in performance formidabili, travolgenti e pensate per l’interazione con il pubblico. Un’esperienza divertente e coinvolgente per far rivivere la magia del circo in una chiave vintage capace di affascinare grandi e bambini. La location è ancora una volta una delle piazze principali di Jesolo paese: piazza Primo Maggio.

 

Piazza Primo Maggio – Venerdì 20 Giugno, ore 21

Biciclettata in famiglia

Il programma per l’attesa di questo Santo Patrono è davvero capillare: non mancano le occasioni per stare in famiglia e divertirsi… anche sulle due ruote! Per sabato 21 giugno è prevista una biciclettata con partenza da Jesolo Centro e arrivo al Chiosco Salsi pedalando su via Drago Jesolo e lungo la bellissima ciclabile del fiume Sile – qui troverete animazione e giochi divertenti per i bambini. Al ritorno ad attendervi ci sarà un pranzo organizzato dalla Parrocchia San Giovanni Battista.

 

Sabato 21 Giugno, ore 10

Spettacolo teatrale

Sandro Buzzati interpreta lo spettacolo teatrale “Birt all’inferno”, una storia di vita, morte e resurrezione, tanto ironica quanto amara. La scrittura del racconto è un’opera di Romano Pasciutto di cui abbiamo già conosciuto la penna in altre storie ospitate durante le precedenti edizioni di Equilium in Festa.

 

Sito archeologico Antiche Mura
Sabato 21 giugno, ore 21:15 

Domenica in Kayak 

La prima domenica dell’estate si celebrerà l’arrivo della nuova stagione con un’esperienza straordinaria immersa nella natura e nella laguna. A bordo di un Kayak si potranno ammirare le bellezze di questo territorio attraverso un’escursione tra Lio Maggiore e il lago di Falconera. La partenza e l’arrivo sono previsti presso l’agriturismo La Barena.

 

Laguna di Jesolo – Domenica 22 Giugno, ore 16

Ale & Franz

Il duo comico, per celebrare gli oltre trent’anni di risate che ci ha regalato con il suo percorso artistico, arriverà a Jesolo portando sul palco – o meglio – allo stadio, il proprio repertorio comico, la propria ironia e la propria simpatia. Dagli schetch più celebri ai cavalli di battaglia, dalle novità all’improvvisazione, questa serata sarà un mix con il meglio dei loro trentun anni di carriera. Una serata leggera e divertente da non perdere per ridere insieme sotto un cielo estivo. 

 

Domenica 23 Giugno, ore 21.30 – Stadio Bennati, Jesolo Paese

Il santo patrono

Il 24 giugno, Jesolo, o – faremmo meglio a dire – Equilium, festeggia il suo Santo Patrono riproponendo e articolando ancor di più un evento che ha visto la luce lo scorso anno e ha riscontrato da subito grande successo. Si tratta chiaramente di Equilium in festa, un appuntamento estivo da non perdere che esula dagli altri in programma per due principali motivi: la location e il target. In primo luogo perché a differenza degli altri non verrà svolto al lido ma nel centro storico di Jesolo e in secondo luogo perché le sue finalità si discostano dalla promozione turistica e mirano invece a scavare nelle origini del nostro territorio, tessendo i legami con il passato. È questo lo spirito che animerà i festeggiamenti di martedì 24 giugno e i quattro giorni precedenti: una corona di appuntamenti che posa sulla storia recente e meno recente della nostra città. 

Ma torniamo alla programmazione: 

• Ore 17.30 corteo acqueo e rito di affidamento.

• Ore 18.00 Mercatino dell’artigianato.

• Ore 18.30 Santa Messa Solenne.

• Ore 21.00 Piazza I Maggio concerto live con gli Aurora Wind Band.

• Ore 21.00 piazza della Repubblica intrattenimento con Dj e stand enogastronomici.

• Ore 21.30 palio remiero delle Contrade.

• Ore 23 Spettacolo piromusicale sul fiume Sile.

Senza titolo-1

Pubblicato da: Redazione il 12/06/2025

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.