L’ospedale di Jesolo: presidio di cura ormai secolare

di Giovanni Cagnassi

 

Da Istituto Marino a ospedale e polo riabilitativo di una città balneare tra le più importanti d’Europa. L’ospedale di Jesolo ha una storia tutta da raccontare, considerato che si avvicina ormai a grandi passi il traguardo dei cent’anni. Sorto nel lontano 1927 come istituto marino per le cure elioterapiche, venne inaugurato nel 1928 con periodi di grande enfasi, nei nomi e nei servizi. Il nosocomio era diventato, a quei tempi, luogo di riposo e riabilitazione per tanti reduci della Grande Guerra: un’anima, questa, rimasta sempre intatta. Nel 1940 fu provvisoriamente sede della Marina Militare, al comando del principe Junio Valerio Borghese. Negli anni ’60, ormai affermato, ha accolto un paziente d’eccezione: il comico e compianto attore Gino Bramieri che si trovava in vacanza proprio a Jesolo. Il chirurgo di fama nazionale, dottor Vincenzo Taboga, se ne era occupato personalmente. Successivamente, in questi spazi, è stato fondato un reparto di ortopedia considerato ancora tra i migliori del Veneto. Grazie a numerose professionalità l’ospedale è stato mantenuto sul litorale, continuando a svolgere un ruolo fondamentale per i residenti e a presidio delle vacanze in salute dei turisti.

Senza titolo-1

Pubblicato da: Redazione il 13/05/2025

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.