
L’intervista al sindaco di Jesolo Christofer De Zotti
“Ci aspetta un’altra grande estate”
di Alessio Conforti
Conto alla rovescia iniziato in vista della bella stagione. Ne abbiamo discusso con il sindaco, Christofer De Zotti, nelle settimane che ci conducono a una nuova e frizzante estate jesolana.
Sindaco, Jesolo ha chiuso il 2024 sfiorando i 5milioni e mezzo di presenze. Che 2025 si aspetta?
Crediamo che Jesolo confermerà di essere una località matura ma ancora capace di crescere, grazie ai mercati di riferimento ma anche con le tante opportunità create per intercettarne di nuovi. Penso, su tutti, al cicloturismo e in senso più ampio alla riscoperta degli spazi verdi dell’entroterra, le campagne, i fiumi, le valli.
Arrivano dati positivi anche sul fronte dei periodi che anticipano e chiudono l’estate…
Siamo molto soddisfatti, perché significa che gli eventi organizzati piacciono. Lo sport resta protagonista, soprattutto nel 2025 durante il quale Jesolo può fregiarsi del titolo di ‘Città europea dello Sport’, insieme ai grandi appuntamenti musicali.
Viabilità. Quali interventi daranno risposte concrete ai flussi in entrata e in uscita dalla città?
L’intervento più importante è rappresentato dalla creazione delle due rotatorie a ridosso del ponte Cavetta. Durante l’autunno e l’inverno sono state sistemate oltre 15 tratti stradali grazie al piano delle asfaltature e un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro. Poi, al termine dell’estate, partiranno i cantieri per altre due rotatorie, quelle in sostituzione degli incroci a raso tra via Roma Sinistra, via Posteselle e via Trinchet.
Oltre al binomio “sole e mare”, cresce l’attenzione nei confronti del cosiddetto turismo culturale. Jesolo che carte si gioca?
Si tratta di un segmento dell’offerta che Jesolo in passato ha sfruttato poco e male, ma abbiamo dimostrato può generare presenze sia in estate che negli altri mesi. A ciò va inoltre aggiunto come gli eventi culturali, soprattutto nei mesi lontani da quelli centrali, rappresentino un canale cruciale per sostenere il senso di appartenenza e comunità. Jesolo Libri, le mostre al JMuseo, gli eventi dedicati ai ragazzi ma anche escursioni sul territorio, le feste tradizionali, le celebrazioni per San Giovanni, il nostro Santo Patrono: stiamo dando forma alle idee..
Ambiente: quali gli obiettivi?
Una volta date le spalle al mare e alla spiaggia, c’è una Jesolo da scoprire con escursioni a piedi o in bicicletta ed è il motivo per cui stiamo investendo energie e risorse sui collegamenti ciclopedonali mettendoli finalmente in rete, ma anche per raccontare all’esterno queste possibilità. C’è poi l’aspetto della tutela dell’ambiente, e a tal proposito ricordo gli sforzi messi in campo per la lotta all’abbandono di rifiuti realizzata con il lavoro della polizia locale, la realizzazione della prima isola ecologica della città e l’acquisto delle prime due fototrappole di proprietà del Comune.
In vista dell’estate, quali i grandi eventi già confermati?
Ci aspetta un’altra grande estate. Maggio sarà il mese di IRONMAN, della Moonligh Half Marathon e di Energia Pura Series. A giugno riproporremo Aqua Festival, poi l’edizione 2025 della Vip Padel Cup, gli appuntamenti culturali legati ai premi letterari ma anche la festa del Santo Patrono, Equilium in festa. A chiudere il mese sarà l’immancabile Jesolo Air Show. A luglio tornerà Griglie Roventi e la partecipata Random, con la sua esplosione di colori. Musica protagonista anche ad agosto con Dj Supertars, poi lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto e durante tutto il mese una nuova rassegna di “Cinema sotto le stelle”.
Pubblicato da: Redazione il 14/04/2025