Vitello Tonnato | La ricetta di Nonna Rosa

Cari lettori, la Vigilia, i pranzi e i cenoni si avvicinano: avete già pensato a cosa preparare? Io propongo un menù di Natale ricco e tradizionale iniziando con il vitello tonnato, un antipasto o secondo piatto tipico piemontese amato per la sua bontà. Si prepara con carne di vitello bollita, affettata sottile e servita con una deliziosa e saporita salsa al tonno. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del magatello, taglio pregiato ricavato dalla parte alta ed esterna della coscia del bovino. Mentre il vitello cuoce, possiamo preparare la salsa tonnata. Il risultato? Un piatto dal sapore deciso ed equilibrato, dove il gusto delicato del vitello si abbina perfettamente alla sapidità della salsa.

Per la carne

• Magatello di vitello 1 kg

• 1 spicchio d’aglio

• 1 rametto di rosmarino

• 2 carote

• Sedano

• 1 cipolla

• 2 foglie di alloro

• Pepe in grani

• 6 chiodi di garofano

• 1 l d’acqua

• ½ l Vino bianco

 

Per la salsa tonnata

• 4 uova 

• 150 g di tonno sott’olio 

• 10 g di capperi 

• 6 acciughe sott’olio  

• Sale q.b.

• Brodo di carne q.b.

• Capperi (o fiori di capperi) per decorare

Difficoltà: Facile

Tempo: 90 min

Preparazione:

Iniziamo lessando la carne. Tagliamo la cipolla, la carota e il sedano a pezzi, in una pentola mettiamo la carne, le verdure, le foglie d’alloro, lo spicchio d’aglio, i chiodi di garofano e il rosmarino. Copriamo il tutto con acqua e vino bianco, aggiungiamo sale e pepe in grani e mettiamo a cuocere a fiamma bassa con un coperchio. Durante la cottura si formerà una leggera schiuma bianca da togliere con un cucchiaio. Quando la carne è cotta, avvolgiamola nella pellicola per mantenerne l’umidità. Conserviamo l’acqua di cottura. Cuociamo le uova e lasciamole raffreddare. In una ciotola mettiamo le acciughe, i capperi e il tonno, quindi uniamo le uova tagliate a metà e un mestolo di brodo della carne, conservato precedentemente. Con un frullatore ad immersione riduciamo il tutto in una salsa dalla consistenza cremosa. Ed ecco che la nostra salsa tonnata è pronta. Ora componiamo il tutto: affettiamo la carne sottile e adagiamola a piacere su un vassoio, distribuiamo la salsa tonnata uniformemente su ciascuna fetta e decoriamo con i capperi. Lasciamo riposare in frigorifero per un paio d’ore e finalmente potrà essere servito ai nostri ospiti.

Senza titolo-1

Pubblicato da: Redazione il 2/12/2024

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.