
Tropicarium Park | Alla scoperta… del pesce palla!
Esistono tantissime tipologie di pesci diversi nell’oceano, alcuni possiedono corpi idrodinamici e muscoli potenti che gli consentono di compiere scatti fulminei per riuscire a catturare velocemente le prede, altri, invece, hanno caratteristiche più singolari ed il loro aspetto può essere definito simpatico. Ora parleremo di pesci lenti e dall’aspetto talvolta un po’ goffo, dietro al quale però si celano efficaci e letali tecniche di difesa. Avete capito di chi stiamo parlando? Ve lo diciamo subito: del pesce palla! Scopriamo insieme tutti i suoi segreti.
I pesci palla costituiscono la famiglia Tetraodontidae perchè possiedono 4 robusti denti che formano un becco, strumento perfetto per rompere gusci e conchiglie degli invertebrati di cui si nutrono. Al contrario di altri pesci, vantano una vasta diversificazione degli habitat, si possono trovare tra i coralli marini, in mare aperto, in acque costiere poco profonde, ma anche in acque salmastre e dolci. I pesci palla hanno una forma davvero unica: presentano infatti un corpo ovale e una testa arrotondata, dalla quale spunta il potente becco. Le dimensioni di questi animali variano da pochi centimetri ai quasi 70 cm, anche se la maggior parte delle specie non supera i 30 cm. Le colorazioni sono molto diversificate, alcuni hanno il corpo dipinto di colori brillanti, altri invece presentano colori più tenui.
La pelle dei pesci palla è nuda, ossia sprovvista di scaglie. Queste sono infatti sostituite da vere e proprie spine che, a seconda della specie, rendono la pelle di questi animali pungente. La possibilità di divenire una palla è la sua strategia di difesa. Questo meccanismo ha la funzione principale di renderlo una preda difficile da azzannare visto che si gonfia in ogni situazione di pericolo, sia in acqua che fuori.
Il pesce palla dispone inoltre di un meccanismo di difesa letale: è infatti in grado di rilasciare un veleno mortale, un liquido trasparente contenente una neurotossina, la tetradotossina, che agisce paralizzando i muscoli adibiti alla respirazione ed il cuore. Ne hai mai visto uno dal vivo?
Vieni a trovarci al Tropicarium Park!
Per info www.tropicarium.it
Via Aquileia, 123
www.tropicarium.it
exponaturaitalia@gmail.com
Pubblicato da: Redazione il 22/06/2023