

di Marta Zugarelli | Storica dell’arte specializzata in arte contemporanea
François-Xavier Lalanne ha rivoluzionato il design con le sue creazioni surreali e giocose. Tra queste l’iconico Ostrich Bar, concepito nel 1965 con sua moglie Claude e diventato un simbolo del XX secolo. Realizzata in sei esemplari tra il 1967 e il 1973, questa scultura funzionale raffigura due struzzi di porcellana che sostengono un ripiano metallico con un uovo bianco al centro, con scomparti nascosti per bicchieri e bottiglie e una glacette per il ghiaccio. Due esemplari sono custoditi all’Eliseo e al Musée de Sèvres, mentre uno, rimasto nella casa di campagna dei Lalanne, è stato venduto da Sotheby’s Paris il 20 maggio scorso per 11,1 milioni di euro, battuto dopo un duello di 11 minuti e superando ogni stima. È il record mondiale per un’opera bar di Lalanne e una conferma del grande successo di mercato delle sue creazioni, tra cui Rhinocrétaire I venduto a 19,4 milioni di dollari nel 2023. La vendita ha visto anche altri pezzi di rilievo, come la Panca-coccodrillo in bronzo di Claude e il Busto totemico di gorilla di François-Xavier, entrambi battuti a oltre 600 mila euro. Le opere di Lalanne, leggere, eleganti e raffinate, interpretano con personalità senza tempo la bellezza della natura, rendendo questo duoartistico tra i più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.
Pubblicato da: Redazione il 20/06/2025