di Martina B. Tagliapietra

In ogni numero vi raccontiamo Venezia attraverso i dipinti, le musiche, i viaggi, i drammi e le commedie dei suoi maestri. Le storie degli uomini e delle donne che hanno reso grande una piccola isola ormeggiata nell’alto Adriatico, uno splendore di cui godere e un gioiello da proteggere.

Poco distante da Rialto in calle Carbon, nel sestiere di San Marco, una targa recita: “Qui nacque l’anno 1646 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo il 25-06-1678”. Nel primo mese dell’estate nasce in casa Corner la quinta dei sette figli di un nobile Veneziano. Dapprima accolta nelle accademie in qualità di studiosa, poi ammessa all’università in seguito all’insistenza e alla tenacia del padre, grazie al quale, secondo alcune fonti, diventa la prima donna nella storia ad ottenere una laurea. Rifiutato il matrimonio con un principe tedesco per consacrarsi agli studi, si dà ad una vita ascetica che la indebolisce portandola ad una morte precoce. La sua non fu una spinta alla parità del diritto allo studio per le donne eppure certamente rappresentò un traguardo, un inizio. Così, questa città sospesa sull’acqua, in prima fila nelle rotte per il Mediterraneo, nella vocazione per il commercio e nell’ambizione d’autonomia repubblicana è anche la prima a dare i natali ad una donna laureata. In questo numero di inizio estate, ci piace pensare a Venezia con i suoi primati, i suoi inizi. Nessun luogo è tanto d’avanguardia.

Travel Journal

Venezia e luoghi dell’istruzione

Università Ca’ Foscari

Fondata nel 1868 presso la sede dell’omonimo palazzo, l’università di Venezia, figlia della sua città, coltivò sin da subito una forte vocazione per l’ambito commerciale, economico e linguistico. Oggi si è ampliata fino a otto dipartimenti con diverse sedi dislocate in tutta l’isola; eppure, quella centrale affacciata sul Canal Grande, conserva ancora l’antico fascino.

Accademia delle Belle Arti

L’accademia statale delle Belle Arti di Venezia nasce nel 1750 per volontà del senato veneto e subito diventa un centro di eccellenza nell’alta formazione artistica e musicale. Nei suoi 250 anni di storia ha visto passare numerosissimi maestri di alto calibro; oggi la sede centrale è ubicata presso l’ex Ospedale degli Incurabili.

Biblioteca Nazionale Marciana

Inserita nella splendida cornice di piazza San Marco, la biblioteca pubblica Marciana con oltre un milione di volumi è una delle più belle e importanti d’Italia, nonché la maggiore di Venezia. Il progetto iniziale fu messo su carta per la prima volta diversi secoli fa e nell’arco della sua storia acquisì sempre maggior notorietà.

 

Le fondazioni 

Con le sue famosissime fondazioni, Venezia è notoriamente riconosciuta come una città capace di conservare e coltivare la cultura, anche fuori dall’ambito strettamente accademico. Tra le altre ricordiamo la Fondazione Querini Stampalia e la Fondazione Cini, che attualmente trova sede presso la prestigiosa isola di San Giorgio.

Senza titolo-1

Pubblicato da: Redazione il 20/06/2025

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.