

di Riccardo Zambon | Dottore in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica
Ai più sconosciuto, il core, meriterebbe una maggiore attenzione da parte nostra. Esatto perché qualsiasi movimento, anche quotidiano, vede come base di partenza il core, ossia l’insieme dei muscoli dell’addome, gli anteriori e i posteriori, i superficiali e i profondi. Un core forte e allenato consente di dare una maggiore stabilità alla camminata e alla corsa, permette di esprimere maggiore forza e potenza nei movimenti e aiuta a limitare gli infortuni, siano essi di natura muscolare o anche osteo-articolare. Grazie alla sua funzione di mantenimento posturale, inoltre, allenare regolarmente il core garantisce grande protezione contro i dolori lombari e le ernie; questo perché la sua principale funzione è proprio quella di supporto della colonna vertebrale. Lo yoga, il pilates o semplicemente un allenamento della forza a corpo libero sono i metodi più efficaci per mantenere in buona forma il core.
CONSIGLIO
Due buoni esercizi per iniziare a rinforzare il vostro core possono essere il plank frontale e il plank laterale. 30 secondi 4 volte per lato, da ripetere tutti i giorni.
Pubblicato da: Redazione il 19/06/2025