Il battito del BENESSERE – Attività Aerobica

di Riccardo Zambon | Dottore in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica 

 

Il corpo umano è una macchina perfetta. Una macchina che necessita di essere curata e tenuta in costante movimento. In questa rubrica proveremo a capire quali sono le componenti del movimento umano, perché queste devono essere tenute attive e come è possibile allenarle in maniera semplice nella nostra quotidianità.

 

Aerobica. Quante volte abbiamo sentito nominare questa parola? A volte senza saperne il significato, altre volte abusata o utilizzata in modo totalmente errato. Innanzitutto, quindi, facciamo chiarezza: può essere chiamata aerobica un’attività di lunga durata effettuata a bassa intensità. In questo caso i muscoli hanno a disposizione abbondante ossigeno, perciò non si avverte quella sensazione di pesantezza e pienezza muscolare che ci impedisce di continuare l’attività e che è causata dall’eccessiva produzione di acido lattico. Camminare, correre ad un ritmo costante e poco impegnativo, nuotare in maniera rilassante, sono tutti esempi di attività aerobica. Anche alcune attività che possono sembrare più impegnative, a seconda del vigore con cui le andiamo ad eseguire rientrano nell’esercizio aerobico: il chinarsi per sollevare delle scatole leggere riponendole dentro un’auto, se prolungato nella durata risulta un’ottima attività aerobica in grado di coinvolgere gran parte del corpo. L’essere umano è concepito per svolgere attività aerobica: non siamo veloci come ghepardi né forti come rinoceronti ma possiamo camminare per ore e ore senza doverci fermare. Non è un caso dunque che il nostro corpo tragga grandi benefici da una semplice camminata eseguita con regolarità. Il cuore e la circolazione migliorano in efficienza, i muscoli delle gambe e del busto si rinforzano e si tonificano, le ossa acquisiscono resistenza grazie all’impatto con il suolo, l’equilibrio e la stabilità ne giovano in maniera significativa. Anche il cervello ne guadagna in salute, migliorando di conseguenza anche il nostro umore e la nostra prontezza mentale. Riguardo a quest’ultimo punto è doverosa una precisazione su un aspetto a cui tengo molto: il tapis roulant è una grandissima invenzione… ma camminiamo all’aria aperta! Respirare aria fresca, magari sul lungomare o in mezzo alla natura, amplifica i benefici che già di per sé camminare ci garantisce, rendendoci inoltre più resistenti alle malattie stagionali. Senza contare inoltre che camminare ammirando il mare o un prato verde è senz’altro più appagante di farlo fissando una parete grigia.

 

CONSIGLIO

60 minuti al giorno di camminata ad intensità sostenuta, all’aria aperta.  

Senza titolo-1

Pubblicato da: Redazione il 14/04/2025

TOP

>> Sfoglia l’ultimo numero!

Clicca sulla copertina
e scopri tutto ciò che c’è di bello
a Jesolo e nelle vicinanze.